ARCO

Strumento di offesa di origine antichissima e di forme varie, costituito sostanzialmente da una struttura elastica arcuata mantenuta in tensione da una corda il cui rilascio dà la spinta all'arma vera e propria (freccia). Usato per la caccia già nel paleolitico superiore, si affermò come arma da guerra nell'Oriente antico e in Asia mantenne ininterrottamente la sua importanza bellica fino all'avvento delle armi da fuoco; gli arcieri (celebri quelli dei parti) erano per lo più schierati in profondità per lanciare frecce al di sopra delle file antistanti coprendone l'avanzata; nella Grecia arcaica l'arco ebbe un uso simile, mentre nella Grecia classica e presso i romani fu di norma riservato alle truppe ausiliarie. Riprese importanza in Europa con il Medioevo, quando ebbero celebri reparti di arcieri i sassoni e i normanni; in quest'epoca i reparti di arcieri erano, come i balestrieri, corazzati e schierati davanti alla fanteria, alla quale aprivano il passo. Decaduto definitivamente come arma da guerra con il Rinascimento, l'arco divenne poi un attrezzo sportivo.
eXTReMe Tracker